La quinta casa: significati essenziali

di Valentina Priolo

 

 

Si tratta del settore della creatività nel senso più ampio del termine. Troviamo qui, allora, le creazioni artistiche di ogni tipo, l'arte dell'intrattenimento (anche questo da intendersi in senso ampio). E' la casa della creatività letteraria, dello spettacolo in tutte le sue forme, della recitazione, della pittura, della danza, del circo (collegato anche da molti alla Dodicesima forse per via della sua connessione con i grandi animali e a causa della mancanza di confini ordinari predeterminati). La Quinta Casa rappresenta anche il settore dell'amore, dei rapporti affettivi, dei flirt, dell'adolescenza, dei bambini, della sessualità, del gioco, del rischio, dell'azzardo, dello sport, delle risorse energetiche, dell'entusiasmo. E' anche il settore dell'insegnamento, dell'educazione, della gravidanza, del parto.
Analizzando con più precisione gli ambiti fin'ora considerati: abbiamo detto della Quinta Casa come settore, fra le altre cose, dell'amore. Amore come relazione a due sopratutto. L'amore della Quinta Casa esiste a prescindere dai vincoli e dalle formalizzazioni. E' l'amore che nasce dall'attrazione, che lega il sesso ad un vincolo (più interiore che esteriore) di tipo sentimentale e che non può prescindere da questo. E' amore possessivo ma al tempo stesso capace di slanci generosi (cosignificanza, per entrambe le caratteristiche, tra Quinta Casa e Leone). E' un amore grandioso vissuto (e fatto vivere) come se fosse un grande romanzo, fatto di fisicità ma anche di idealizzazione, di adorazione, di rispetto e a volte di prevaricazione e di egocentrismo (sopratutto se ospita pianeti male aspettati che incidano in tal senso). I flirt, le storie leggere, le attrazioni senza seguito sono molto più ben rappresentate dalla Terza Casa e dalla sua leggerezza che non per forza va interpretata come superficialità, ma non sono cose del tutto estranee al settore che ora stiamo analizzando. I flirt della Quinta Casa, seppure brevi e superficiali che possano essere, sono sempre caratterizzati da una qualche connotazione o valenza di carattere sentimentale. I tradimenti assumono, invece, una connotazione torbida e poco chiara nel loro regno: L'Ottava Casa. Tuttavia i tradimenti della Quinta Casa assumono pure una chiara impronta affettivo-sentimentale.
In Quinta Casa troviamo poi, per cambiare completamente discorso, l'adolescente che si è o che si è stato, il rapporto con l'adolescenza in generale. La sindrome di Peter Pan. La capacità, anche da adulti, di continuare a giocare e forse anche a non voler crescere. La Quinta Casa è poi affine alla precedente, la Quarta Casa, in quanto anche lei ha a che fare con l'infanzia e con i bambini sebbene con modalità e con significati ben diversi da quelli affrontati al Fondo Cielo. In Quarta Casa troviamo la nostra infanzia, il bambino che siamo stati quando eravamo bambini, l'ambiente familiare che ci circondava. In Quinta Casa invece troviamo il bambino che è in noi, anche quando siamo già adulti. Qui troviamo anche il rapporto con i figli ma anche con tutti i bambini in generale. Il tipo di educazione ricevuta e quella che si impartisce ai propri bambini o a quelli degli altri, anche per professione. Una Quinta Casa importante, se bene aspettata, regala uno splendido rapporto con il mondo dell'infanzia e con quello proprio dell'adolescenza, risulta quindi essere ottima se presente nel tema di insegnanti ed educatori di qualsiasi tipo.
Qui troviamo anche l'amore per gli animali come amore per i propri cuccioli, per le proprie creature (sopratutto se non si hanno figli propri) sebbene questo sia un attributo proprio del settore successivo, la Sesta Casa.
In Quinta Casa ogni creazione sarà vissuta come una sorta di "parto", come la creazione da sè di un'altra creatura, una continuazione di se stessi oltre che un modo di espressione personale che trova riscontri concreti e tangibili all'esterno. Quello che esprime questo settore, infatti, come bisogno innato ed insopprimibile - che spinge poi nelle varie e diverse direzioni espresse (e molte altre ve ne sono ancora che qui sono sfuggite) - è l'esigenza fortissima di affermare se stessi, di affermare la propria esistenza e la propria unicità, creando qualcosa che resti, che sia visibile e che proclami quel se stessi e quell'unicità che si ha l'esigenza di raccontare al mondo circostante.
Della Quinta Casa (e della Terza Casa anche, come settore collegato agli studi primari) fa parte la scuola dell'obbligo (non oltre le medie in quanto dalle superiori in poi si rientra nell'ambito della Nona Casa, il settore degli studi superiori, non solo di tipo universitario o strettamente scolastico).
In Quinta Casa troviamo poi il parto di nostra madre e il modo in cui esso è avvenuto. Se siamo donne potremmo leggervi anche il nostro parto, i nostri figli, o se non ne avremo il modo che abbiamo di relazionarci con i bambini degli altri. Sempre in questo settore troviamo l'amante di cui siamo innamorati (le relazioni clandestine di stampo diverso da quello sentimentale sono infatti dominio dell'Ottava Casa e in un certo modo anche della Dodicesima Casa). In Quinta Casa troviamo anche gli hobby (di qualsiasi tipo, e spesso la tipologia verrà indicata dal Segno nel quale troviamo la cuspide del quinto settore, dal suo governatore e/o dai pianeti eventualmente presenti in questa casa), i giochi (compreso quello d'azzardo, ma non solo), i divertimenti, lo sport (anche a livello agonistico), le energie vitali.

Luoghi della Quinta Casa

Discoteche, pub, bar, night club, luoghi di scommessa, casinò, asili, scuole primarie (di primo e secondo grado), parchi giochi, luna park, circo, scuole d'arte, teatri, cinema, palestre, set, gallerie d'arte, luoghi in cui praticare hobby di qualsiasi tipo, locali di organizzazione eventi.

Persone della Quinta Casa

Bambini, adolescenti, figli, innamorati, animali come figli (in assenza o meno di questi ultimi), amanti, eterni Peter Pan, scommettitori, sportivi.

Età e condizioni della Quinta Casa

Periodo immediatamente successivo alla prima infanzia, adolescenza, innamoramento, gravidanza, parto, maternità e paternità, divertimento.

La cuspide della Quinta Casa nei Segni zodiacali

Prima di tutto devo fare una doverosa premessa per quanto riguarda le case. Rileva non solo il Segno in cui si trova la Cuspide che dà inizio alla Casa in questione ma anche i pianeti eventualmente presenti all’interno di questa che la influenzano e le attribuiscono un colore diverso a seconda delle loro espressioni e, soprattutto se la casa è vuota - ossia non ospita alcun pianeta - il pianeta che governa il Segno in cui cade la cuspide della Casa stessa, in particolare il Segno e la Casa che ospitano il pianeta in questione e gli aspetti che questo eventualmente riceve dagli altri pianeti all’interno del tema astrale.
Detto ciò và aggiunto che la Quinta Casa dà notevoli indicazioni sull'affettività del soggetto, uomo o donna che sia. I suoi significati sono infatti molto affini a quelli propri del mondo venusiano, indicando infatti, tra le altre cose, anche ciò che ci piace, che ci attrae, che ci soddisfa e che ci fa divertire. E' anche indicatrice dell'eros fatto al di fuori del matrimonio o della convivenza, quindi di quello fatto prima o di quello proprio delle avventure e delle relazioni extraconiugali (avendo qui però la sua fondamentale importanza anche l'Ottava Casa).

In Ariete

L’amore è vissuto in modo passionale, impetuoso, impulsivo. facili e frequenti i colpi di fulmine, ma altrettanto all’ordine del giorno gli entusiasmi che presto si spengono sul piano sentimentale rivelandosi come semplici fuochi di paglia piuttosto che vere e proprie divampanti e durature passioni. Incostanza in amore. Amore per lo sport e l'attività fisica. Educazione autoritaria nei confronti dei figli.

In Toro

Serietà e stabilità affettiva. Tendenza a cercare e a stabilire relazioni sentimentali durature nel tempo. Romanticismo, passionalità, gelosia e possessività accentuate. L’individuo è edonista, ama molto godere di tutti i piaceri della vita e tende ad essere molto paziente e tendenzialmente fedele nelle questioni sentimentali. Amore per i bambini e per il mondo dell'infanzia. Desiderio di maternità o paternità. Gusto per i divertimenti di carattere artistico. Possibile amore per il canto. Educazione di stampo tradizionalista ma bonaria.

In Gemelli

Interessi improvvisi e rapidi che altrettanto rapidamente spariscono in quanto vengono sostituiti da altri nuovi. Superficialità sentimentale, tendenza a cercare compagni di vita allegri, dotati di senso dell’umorismo e che non facciano annoiare mai. Rischio di instabilità di carattere affettivo e sentimentale. Poca voglia di crescere e di comportarsi in maniera responsabile e matura nelle questioni di cuore. Molteplicità di interessi e tendenza a saltare da uno svago all'altro senza soluzione di continuità. Educazione liberale e progressista.

In Cancro

Romanticismo pronunciato, sentimentalismo, buona dose di dolcezza nei confronti della persona amata. Tendenza a sognare ad occhi aperti e ad idealizzare la persona dei sogni. Voglia di creare radici e relazioni stabili, che abbiano un futuro. Tradizionalismo affettivo e non solo. Forte istinto materno o paterno, non solo nei confronti dei propri figli. Amore per il mondo dell'infanzia. Possibili passioni di carattere artistico. Pittura, disegno.

In Leone

Passionalità, ardore, gelosia e voglia di primeggiare in amore. C’è la necessità che il partner riconosca l’importanza di questa persona e la sottolinei continuamente con gesti plateali o che in qualche modo riescano a farla sentire apprezzata e lusingata. Necessità di chiarezza nei sentimenti e tendenza a prendere seriamente gli affari di cuore. Spesso c’è una certa teatralità nella manifestazione dei propri sentimenti. Educazione solida ed autoritaria ma non priva di slanci di generosità nonchè di affetto. Gusto della recitazione e per l'esibizione dei propri presunti talenti.

In Vergine

Sentimenti semplici, razionalità pronunciata ed utilizzata anche nelle questioni affettive. Questa persona difficilmente si lascia andare a facili entusiasmi o si lascia trasportare da sentimenti ed emozioni anteponendo alle ragioni del cuore sempre le logiche del ragionamento. Fedeltà e onestà nei confronti della persona amata. Tendenza a criticare senza troppo riguardo anche i minimi difetti dell’altro. Puntigliosità. Educazione tradizionale e scarsa affettività nei confronti dei figli e dei bambini in genere. Hobby di carattere pratico. Gusto per il collezionismo, il bricolage, il faidate e le arti applicate.

In Bilancia

L’amore è l’argomento più importante delle persone la cui cuspide della Quinta Casa cada in questo segno venusiano. Si tende però ad essere contemporaneamente romantici e cerebrali. Il buon gusto e la necessità di apparire sempre e comunque apposto in tutti i sensi con se stessi e con gli altri non permette mai di far prevalere le eventualmente contrastanti ragioni del cuore, pur soffrendo di tale rinuncia. L’equilibrio in tutte le sue declinazioni è importantissimo nella vita privata di queste persone. Educazione che pone l'accento su valori morali come giustizia, equilibrio, buon gusto e corretto comportamento. Passioni artistiche vissute in modo cerebrale. Gusto per l'arte, compresa la pittura ma non solo. Tendenza a frequentare teatri, gallerie e scuole d'arte.

In Scorpione

Passionalità sotterranea ma esplosiva, gelosia e forte attaccamento, possessività. Sono le principali parole chiave date da questa posizione della cuspide del quinto settore. Si tratta di persone che in amore non accettano mezze misure, per loro o è tutto altrimenti è niente. L’amore viene vissuto come una cosa tremendamente seria. Non sono infrequenti sceneggiate e colpi di scena di vari tipo causati dalla tendenza a voler movimentare, e spesso inquinare a tutti i costi, le acque troppo tranquille di un menage che altrimenti risulterebbe troppo semplice per i gusti scorpionici. Educazione severa ed autoritaria ma fortissimo attaccamento nei confronti dei propri figli, a volte morboso, caratterizzato da gelosia e possessività. Le passioni sono vissute in modo intenso ma assolutamente non plateale, sotterraneo, non vengono esibite. Gusto per l'intrigo, le strategie, i giochi di carattere psicologico.

In Sagittario

L’amore qui viene vissuto senza eccessive complicazioni, anzi queste tendo ad essere evitate a parte un eventuale probabile curiosità iniziale nei loro confronti. E’ un amore appassionato ma anche giocoso, allegro, fatto di visioni ampie e di un futuro tendenzialmente a lungo termine, almeno finché l’entusiasmo iniziale non si spegne. Si tratta di persone che desiderano condividere tutto con l’altro, anche le piccole gioie più semplici, ma che desiderano anche un notevole ed ampio margine d’azione. L’amore per l’altra persona deve coesistere con quello per la libertà personale. L'educazione è tradizionalista e innovatrice insieme, a volte discontinua. Si cerca di trasmettere valori morali ritenuti importanti. Amore per lo sport, per il movimento, per la vita all'aria aperta e a contatto con la natura. Tendenze di carattere musicale. Amore per il canto e per il ballo.

In Capricorno

L’amore non è il primo, né il centro, dei pensieri di queste persone. Tuttavia laddove prenda parte alla loro ligia ed impegnata esistenza assumerà sempre i connotati di un impegno serio e che punta ad essere duraturo e stabile nel tempo. Per queste persone difficilmente le ragioni del cuore riusciranno a predominare su quelle del ragionamento. Si tratta infatti di individui, che seppure non manchino di una segreta quanto importante passionalità e capacità di entusiasmarsi per l’altro, tenderanno sempre a tenere a freno e sotto controllo in ogni modo qualsiasi sentimento e qualsiasi emozione. Educazione autoritaria, rigida, severa. Scarso istinto materno. Tendenza a dedicarsi ad hobby che possano avere un qualche riscontro pratico, non di rado anche di carattere economico.

In Acquario

Qui l’amore è veramente libero, nel senso più ampio del termine. Si tratta infatti di amore per il proprio compagno di vita, ma anche amore per la propria libertà, amore per il progresso, amore nei confronti di un’idea, di una causa sociale, di un qualsiasi tipo di progetto o di una qualsiasi opera di carattere utopistico. Non si accettano nel campo dei sentimenti né troppe regole né troppe restrizioni. L'educazione possiede sempre un qualche carattere di innovazione, tende comunque a discostarsi dai caratteri prestabiliti della società in cui il soggetto si trova a vivere. Tendenza a divertirsi nei modi più impensati ed insoliti. Gusto per le discipline orientali, per l'astrologia ma anche per la tecnica, la tecnologia, il progresso, la società in generale e i diritti civili.

In Pesci

Qui si cerca l’amore con la A maiuscola, il principe azzurro o la principessa dei sogni … il matrimonio da favola come anche la storia appassionante, da romanzo o da film strappalacrime, sia di dolore come di gioia naturalmente per via dell’ambivalenza onnipresente nel segno dei Pesci. In amore si è idealisti, sognatori, vittime e a volte inconsapevolmente carnefici. Capaci di sognare ad occhi aperti anche storie e finali impossibili. Educazione che difetta sul piano dell'autorità. Tendenza a farsi sopraffare da figli dal piglio più deciso del proprio, arrendevolezza ma forte attaccamento nei confronti delle proprie creature, simbiosi. Amore per l'arte, pittura e danza in primis.

Sole in Quinta Casa

L’individuo aspira a realizzarsi in amore. E’ spesso presente piacere nell’avere a che fare con i bambini, per questo il soggetto potrà dedicarsi all’insegnamento oppure si limiterà ad educare i propri figli. Laddove questi non ci fossero ci si dedicherà alle creazioni: artistiche, letterarie, ecc. …

Luna in Quinta Casa

Amore per i bambini. Animo romantico ma anche spiccata tendenza all’esibizionismo, soprattutto per le donne che comunque aspirano anche a realizzarsi sentimentalmente.

Mercurio in Quinta Casa

Tendenze creative di carattere letterario. Buon rapporto e buona comunicazione con il mondo dell’infanzia. Possibilità nel settore dell’insegnamento e della pedagogia. Capacità oratorie. Amori superficiali, tendenza al flirt e alle unioni con persone più giovani d’età o con persone giovanili dai tratti mercuriali. Possibilità di figli svegli e vivaci.

Venere in Quinta Casa

Amore per i bambini e per il mondo dell’infanzia. Ottima posizione per gli educatori e per gli insegnanti. L’individuo, innamorato dell’amore, è sempre alla ricerca di quello con la A maiuscola. Gusto per l’arte e buone tendenze di carattere creativo. Sensualità. Energie equilibrate.

Marte in Quinta Casa

Energia eccessiva sperperata con modalità diversificate e con eccessiva discontinuità. Ottima posizione per gli sportivi rende in un tema femminile difficile le gravidanze. Rischio di bambini eccessivamente energici o troppo movimentati, possibilità di figli aggressivi o di aborti ed operazioni chirurgiche (solo se particolarmente male aspettato). E’ maggiormente positivo in un tema maschile.

Giove in Quinta Casa

Fortuna in amore e con i figli. Possibilità di successo nel settore dello spettacolo, in quello del gioco e dei divertimenti ma anche nell’insegnamento e nella pedagogia e con i bambini in generale. Prole numerosa e serena, che dà soddisfazioni. Generosità nelle questioni di cuore, idealismo. Grande sensualità e tendenze edonistiche. Se male aspettato eccessi di ogni tipo.

Saturno in Quinta Casa

Mancanza di figli di cui si può soffrire oppure possibilità di un figlio malato o con altri tipi di difficoltà. Creatività che risulta bloccata e fa soffrire nel profondo il soggetto. Amori infelici, delusioni affettive e rischio di perdite in quest’ambito. Forte senso di responsabilità nei confronti dei bambini. Moderazione nel gustare i piaceri della vita. In tema femminile rischio di sterilità. Amore con persona più grande del soggetto oppure con caratteristiche saturnine.

Urano in Quinta Casa

Talenti insoliti di carattere creativo. Necessità di sperimentazione in tal campo. La sperimentazione tende ad attuarsi anche nel settore degli affetti e dei sentimenti. Gusti e senso estetico originali. Amore per le forme d’arte nuove o all’avanguardia. Rischio di aborto per le donne. Parto cesareo subito sia come nascituro sia come madre. Scarso senso della maternità ma possibilità di una maternità inaspettata. Figli difficili, molto movimentati. Amori insoliti.

Nettuno in Quinta Casa

Tendenza agli eccessi di ogni tipo. In questa posizione tuttavia la creatività della Quinta Casa e l’esigenza di esprimersi con creazioni che le sono proprie si sposa con l’arte espressa da Nettuno. Questo può creare artisti particolarmente dotati, ad esempio nella pittura ma anche nella recitazione. Figli con tendenze artistiche. Tendenza all’idealizzazione in amore. Parti difficili oppure effettuati con metodiche alternative, dolci.

Plutone in Quinta Casa

Talento per la recitazione. Figli accentratori, violenti, ribelli. Amore passionale, ardente. Complicazioni nel parto. Ottime capacità nello studio della psicologia dell’infanzia. Esibizionismo.