|

www.4uik.com
Archivio
Liam Neeson
di Luigi Stocchi & Fabio Anfossi

UN DURO…DA
RISSA
La
prestanza fisica è la sua forza: più che adatto a combattimenti
e
sparatorie, più che adatto ai moderni action movies
Liam
John Neeson nasce il 7 giugno del 1952 a Ballymena nell’Irlanda del Nord, figlio
di Barnard Neeson e Kitty Brown. Dopo aver svolto numerosi lavori(operaio per la
Guiness, camionista, assistente di un architetto) frequenta i corsi di
matematica e fisica alla Queen’s University of Belfast con l’intento di divenire
insegnante, senza però mai laurearsi. Nonostante sia poco incline agli studi,
Liam, si avvicina molto al mondo dello sport, in particolare si innamora della
boxe che inizia a praticare all’età di soli nove anni. La lotta diventa la sua
vita, specializzandosi inoltre nelle arti marziali miste, ottenendo discreti
risultati grazie ad anni di esercizio ed ad alla sua altezza di 193 centimetri.
In seguito ad una sincope, la sua carriera da pugile viene arrestata precludendo
qualsiasi ascesa sportiva e lasciandogli solo un sogno infranto e la frattura
del naso(suo segno distintivo). Il primo film in cui prende parte è Pilgrim’s
progress del 1971. Si diploma alla Gaiet School of Drama di Dublino, traguardo
che gli permette di recitare in diversi classici teatrali di Shakespeare. Con
gli anni ’80, inizia una lenta ascesa cinematografica: primo film di successo
in cui recita è Exacalibur del 1981 per poi apparire in Il Bounty(1984), Suspect
– Presunto colpevole(1987) e soprattutto Mission(1986) affianco a Robert De Niro
e Jeremy Irons. Nel 1990 si guadagna con Darkman di Sam Raimi un ruolo di
spicco, che gli servirà per guadagnare punti. La consacrazione arriva
esattamente tre anni dopo. Al 1994 risale il film più sostanzioso ed imponente
della sua intera carriera: Schindler’s list di Steven Spielberg. Magnificamente
l’attore supera ogni aspettativa, nei panni di Oskar Schindler, intraprendente
industriale tedesco che, durante l’occupazione nazista della Polonia, riesce a
salvare innumerevoli vite di ebrei risparmiandoli dai campi di concentramento.
Il savoir-faire imprevisto che Liam riesce ad esibire, amplificato da un più che
suggestivo bianco e nero della pellicola sotto il vigile occhio del mago
Spielberg, colpisce il pubblico e la critica, tanto da sfiorare il premio Oscar
come miglior attore protagonista. L’anno seguente calza il kilt scozzese in Rob
Roy, per poi ricalpestare la sua Irlanda in Michael Collins l’anno dopo ancora.
Nel 1999 recita in Star Wars: Episodio 1 – La minaccia fantasma. Con gli anni
2000 la sua presenza nei film epici e d’azione diventa quasi costante, e la
filmografia dell’attore si infittisce esponenzialmente con una serie di
pellicole, tra cui spiccano: K-19(2002), Gangs of New York di Martin
Scorsese(2002), Le crociate – Kingdom of Heaven di Ridley Scott(2005), Batman
Begins di Cristopher Nolan(2005), Scontro tra titani(2010), The Next Three Days(2010),
La Furia dei titani(2012), Il cavaliere oscuro – Il ritorno(2012) ed infine la
trilogia di Taken con Io vi troverò(2008), Taken – La vendetta(2012) e Taken 3 –
l’ora della verità(/2015). Quanti pugni ancora tirerà il nostro attore? Quanti
caricatori scaricherà ancora? Quanti nemici cercheranno ancora di ucciderlo? Una
cosa è certa: per Liam Neeson i proiettili non saranno mai abbastanza.

Cielo
Astrale
Liam Neeson
E’ nato a Ballymena (Irlanda) il 7 giugno 1952 alle 21:55
Gemelli Ascendente Sagittario. Luna in Sagittario.
Carta Astrale
Liam Neeson, come nativo dei
Gemelli, è una persona intelligente, versatile, socievole e divertente;
orgogliosa della sua arguzia, del suo umorismo, della sua diversità e della
capacità di verbalizzare i pensieri e le idee. Luna e Ascendente nell’opposto
segno del Sagittario lo rendono invece amante della libertà, della cultura,
della fede, della moralità, della spiritualità e dei viaggi. Marte in Scorpione
aggiunge pugno di ferro e mordente al suo carattere di base. Notevole la
presenza fisica: gli ha permesso di interpretare personaggi storici piuttosto
complessi come Oskar Schindler e Michael Collins. La sua carta astrale evidenzia
una forte componente “Aria”: possiede una mente vulcanica che gli consente di
sfornare idee geniali e di mettersi in luce in campo sociale. Come rovescio
della medaglia, a volte, potrebbe apparire un po’ freddo, riservato e
distaccato. Un’ipotesi confermata anche dalla Luna in Campo dodicesimo: nella
sua vita non mancano momenti di solitudine e di malinconia. Forse a causa
dell’immagine problematica dei genitori assimilata nel periodo adolescenziale:
l’opposizione Sole-Luna segnala che il padre e la madre erano caratterialmente
molto diversi.
Un aspetto astrologico che ha
costretto Neeson a rimboccarsi le maniche e a cercare di trovare un punto
d’incontro tra la parte emotiva e quella razionale.
La tripla congiunzione Sole, Mercurio e Venere rende l’attore perfezionista e
molto ben organizzato: l’intelletto, particolarmente stimolato, trova valide
alleanze nella creatività, nella bellezza, nel design. C’è dell’altro. Neeson è
una persona eclettica, garbata e riflessiva; interessata alla storia e al
passato, alle sue radici e alle storie umane.
Nettuno al Medio Cielo affonda il tridente nelle faccende a carattere religioso:
è cresciuto nel background cattolico dell’Irlanda del Nord, nel momento in cui
la nazione sussultava per le forti tensioni tra cattolici e protestanti. Nettuno
e Saturno sottolineano, infatti, le preoccupazioni religiose nelle fase
adolescenziale. Apprensioni che Neeson ha saputo magistralmente trasferire sul
settore professionale: inizialmente voleva essere un insegnante, ma il talento
dimostrato a teatro e nel cinema lo costrinsero a modificare intenzioni e
obiettivi.
Il futuro
Anno straordinario, questo (2015), per Neeson
sponsorizzato da un esercito di pianeti favorevoli capitanati da Giove
(successo, espansione, denaro). In altre parole, il suo prossimo film in uscita
“Una notte per sopravvivere” (il 30 aprile 2015), potrebbe andare meglio del
previsto, sia per quanto riguarda il denaro che le soddisfazioni personali.
Atmosfera completamente diversa nel 2016, anno penalizzato dai transiti negativi
di Giove e Saturno: dovrà rimboccarsi le maniche e affrontare una spinosa
questione famigliare (forse sentimentale).
|
|
|